La Commissione Europea ha recentemente approvato il progetto SECURE (Strengthening EU SMEs Cyber Resilience), destinando un finanziamento totale di 22 milioni di euro per migliorare la resilienza cibernetica delle piccole e medie imprese (PMI) europee. Di questi, 16,5 milioni saranno erogati direttamente alle PMI attraverso cascade funding (Financial Support for Third Parties, FSTP) e il sistema delle cosiddette “open call”.
Il progetto, coordinato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), coinvolge un consorzio di 14 partner provenienti da sette paesi europei. Cyber 4.0, il Centro di competenza nazionale ad alta specializzazione sulla cybersecurity promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), svolgerà un ruolo chiave come partner tecnico. Sarà responsabile dello sviluppo di una piattaforma integrata per la gestione dei bandi, la distribuzione dei finanziamenti e la pubblicazione di materiali e strumenti per supportare la conformità al Cyber Resilience Act (CRA).
Il Cyber Resilience Act, approvato il 12 marzo 2024 dal Parlamento Europeo, stabilisce requisiti obbligatori di cybersecurity per i prodotti hardware e software con componenti digitali. L’obiettivo di SECURE è fornire alle PMI europee sia supporto finanziario che competenze per sviluppare gli strumenti necessari a garantire la conformità a queste nuove normative.
Il Direttore Generale dell’ACN, Bruno Frattasi, ha sottolineato l’importanza del progetto, affermando che “l’attrazione e la gestione degli investimenti previsti dal progetto SECURE sono un altro tassello nella direzione del potenziamento del tessuto produttivo italiano, fatto in gran parte di piccole e medie imprese, le quali investendo in sicurezza potranno meglio competere nell’arena degli scambi globali e favorire la resilienza complessiva del sistema”. Il Presidente di Cyber 4.0, Leonardo Querzoni, ha aggiunto che il progetto è “chiave per supportare il tessuto imprenditoriale europeo e per rafforzare la sicurezza dei prodotti digitali che circoleranno nel nostro mercato; siamo orgogliosi del ruolo centrale del nostro Competence Center, Italia al primo posto per finanziamenti europei per la cybersecurity”.
Le attività del progetto sono iniziate il 21 gennaio 2025 presso la sede dell’ACN, segnando un passo significativo verso il rafforzamento della sicurezza informatica delle PMI in tutta Europa.