NIS2

Esplora le nostre domande frequenti per ottenere risposte complete e utili alle domande piรน comuni sui nostri servizi e processi.
Non sai se puรฒ fare al caso tuo?
Ecco 10 risposte ai tuoi dubbi:
1. Che cos'รจ la Direttiva NIS2?

La Direttiva NIS2 รจ la normativa europea che aggiorna e rafforza le misure di cybersecurity per le infrastrutture critiche e i settori essenziali.ย  La direttiva รจ stata recepita in Italia con il decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138 (d.lgs. n. 138/2024).

2. Chi รจ soggetto alla NIS2?

La direttiva si applica a un numero maggiore di soggetti rispetto alla NIS1, includendo aziende di settori essenziali e importanti come energia, trasporti, sanitร  e servizi digitali.

3. Quali sono gli obblighi principali?

Le aziende devono adottare misure di sicurezza adeguate, gestire i rischi informatici e segnalare tempestivamente eventuali incidenti alle autoritร  competenti.

4. Quali sono le sanzioni per il mancato rispetto?

La NIS2 prevede sanzioni significative, tra cui multe proporzionate al fatturato dellโ€™azienda e altre misure correttive imposte dalle autoritร  di controllo.

5. Come si differenzia dalla precedente Direttiva NIS?

La NIS2 estende il campo di applicazione, introduce requisiti di sicurezza piรน stringenti e impone una maggiore responsabilitร  ai dirigenti delle aziende coinvolte.

6. Quali settori sono considerati essenziali?

Rientrano tra i settori essenziali: energia, trasporti, sanitร , gestione delle risorse idriche, infrastrutture digitali, amministrazione pubblica e settore finanziario, tra gli altri.

7. รˆ necessaria una certificazione per dimostrare la conformitร ?

No, la direttiva non prevede una certificazione specifica, ma le aziende devono dimostrare di aver adottato misure di sicurezza adeguate.

8. Quali sono le principali misure di sicurezza richieste?

Le aziende devono implementare:

  • Gestione del rischio informatico
  • Protezione dei sistemi IT
  • Monitoraggio continuo delle minacce
  • Risposta tempestiva agli incidenti
  • Formazione e sensibilizzazione del personale
9. Chi si occupa della supervisione e del controllo?

Ogni Stato membro designa un’autoritร  nazionale competente per il monitoraggio e lโ€™applicazione della NIS2. In Italia lโ€™ente responsabile รจ lโ€™Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

10. Eseguite valutazioni di conformitร  alla NIS2?

Sรฌ, offriamo un servizio di valutazione della conformitร  aziendale rispetto alla Direttiva NIS2.

Richiedi un preventivo

Offriamo la possibilitร  di discutere di soluzioni personalizzate, per richiedere un preventivo compila i campi sottostanti e clicca su โ€œInvia richiestaโ€. Sarai ricontattato prima possibile. Ti preghiamo di compilare tutti i campi obbligatori.

Cart (0 items)

Create your account